FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I FORFETTARI

a partire dal 1° gennaio 2024, entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per tutti i soggetti che operano in regime forfettario, indipendentemente dal volume d’affari. Ciò significa che i contribuenti forfettari, coloro che usufruiscono del regime di vantaggio e le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) dovranno adottare il sistema di fatturazione elettronica. Importante sottolineare che […]
Whistleblowing, di cosa tratta?

Oggi lo Studio Turchi vi parla del Whistleblowing, un meccanismo cruciale per favorire la trasparenza e l’integrità all’interno delle società. il Whistleblowing è il processo mediante il quale i lavoratori possano segnalare comportamenti illegali, poco etici o contrari alle normative aziendali, senza timore di ritorsioni. Chi ha l’obbligo di applicazione? sono tenuti a rispettare la […]
ROTTAMAZIONE QUATER – 31 OTTOBRE

La rottamazione quater entra nel vivo: si ricorda, il termine del 31 ottobre per effettuare il versamento della prima o dell’unica rata, in base alla scelta del contribuente. Chi avrà optato per il versamento rateale, dovrà poi corrispondere la seconda rata entro il 30 novembre 2023 Come pagare: Sono previsti 5 giorni di tolleranza rispetto alle scadenze […]
Registratori telematici da aggiornare entro il 2 ottobre

L’adeguamento tecnico è necessario per attuare la nuova lotteria degli scontrini istantanea. Al fine di agevolare gli operatori nel processo di aggiornamento degli strumenti, è stato previsto, a favore dei soggetti passivi IVA tenuti alla rilevazione dei corrispettivi ex art. 2 comma 1 del DLgs. 127/2015, uno specifico contributo, fruibile sotto forma di credito d’imposta (art. 8 del DL 176/2022). Esso […]
Scade il 2 ottobre la trasmissione dei dati delle L.I.PE. liquidazioni periodiche del secondo trimestre

Cosa sono le L.I.PE.? Per L.I.PE. si intende l’acronimo di comunicazione IVA delle liquidazioni periodiche, adempimento introdotto dal DL 193/2016 al fine di contrastare l’evasione fiscale dell’imposta sul valore aggiunto. iI dati delle liquidazioni periodiche riferite al secondo trimestre 2023 devono essere trasmessi all’Agenzia delle Entrate, con l’apposito modello, entro il prossimo 2 ottobre. Per il secondo […]
I rimborsi delle ricariche elttriche ai lavoatori che utilizzano la macchina aziendale ad uso promiscuo, sono tassati?

IL RIMBORSO PER LE RICARICHE ELTTRICHE AUTO USO AZIENDALE COSTITUISCE REDDITO?
LAVORO AGRICOLO AUTONOMO SGRAVIO UNDER 40

L’INPS, con la circolare 74/2023, fornisce indicazioni operative in merito alla presentazione dell’istanza di ammissione all’esonero in favore dei coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, con età inferore a 40 anni. L’incentivo prevede l’esonero del versamento del 100% della contribuzione dell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti (IVS) e del contributo addizionale […]
FRINGE BENEFIT INNALZATO A € 3.000 (FIGLI A CARICO)

fringe benefit anno 2023 innalzato a € 3000 solo per chi ha figli a carico
TAGLIO CUNEO FISCALE 2023

Il taglio del cuneo fiscale previsto dal DL 48/2023 convertito il L. 85/2023 verrà applicato a partire dal cedolino paga relativo alle spettanze luglio 2023 fino a quello relativo alle spettanze dicembre 2023 (con esclusione della tredicesima mensilità), nelle seguenti modalità: Nella tabella seguente gli importi medi INDICATIVI di sconto contributivo che si traduce in […]
CIGO PER ALTE TEMPERATURE

Anche quest’anno l’INPS, per far fronte alle alte temperature registrate in questa torrida estate, ha previsto la possibilità di ricorrere alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) per motivi meteorologici. Vediamo insieme come: Possono presentare richiesta le Aziende che occupano personale addetto ai lavori di stesura del manto stradale, ai lavori di rifacimento di facciate e […]